Academy aziendali: cosa sono e perché farle

Cosa sono le academy aziendali?

Un’academy può essere molte cose allo stesso tempo: ad esempio uno spazio di condivisione di materiale, un percorso di onboarding, un modo di strutturare percorsi di crescita all’interno dell’azienda.

Avendo molti e diversi componenti, dai calendari condivisi alla gestione di crediti formativi, è difficile dare una sola definizione e immaginare un solo scenario di utilizzo. Sono quindi le necessità di ogni team a definire l’identità stessa dell’academy.

E’ indubbio che l’importanza di questi strumenti va a braccetto con l’importanza della formazione aziendale, cresciuta e sentita in modo sempre più critico durante questi mesi di pandemia.

Perché sono importanti?

Lavoriamo per fornire prodotti o servizi ma un’azienda non è solo questo: tanto il cosa si vende quanto il team che lo realizza/produce sono componenti fondamentali. Le realtà che capiscono l’importanza di investire nel miglioramento e formazione delle proprie risorse sono quelle che sono riuscite e riescono ad affrontare le difficoltà e imprevisti, soprattutto di questo periodo in cui gli scenari cambiano continuamente.

Cosa offrono? A chi?

Chiarito che è un fattore culturale, non solo un mero tool aziendale, un’academy può’ quindi inserirsi e lavorare su diversi livelli:

– grazie alle molte automazioni di inviti, comunicazioni e notifiche semplifica notevolmente l’organizzazione, gestione e monitoraggio della formazione, alleggerendo HR e docenti e permettendo loro di focalizzarsi sulla sola cosa importante: la qualità della formazione

– può essere un fondamentale strumento di onboarding delle nuove risorse, con percorsi e playlist specifiche per ruolo;

– può sostituire o integrare sistemi obsoleti di documentazioni, manuali, liste di procedure che divengono facilmente accessibili, facilmente aggiornabili;

– può diventare il posto non solo di formazione ma anche di comunicazione, condivisione e crescita di tutto il personale.

Come si costruisce?

La prima fase è un’attenta analisi delle necessità e processi aziendali.

Proprio per la capacità di svolgere differenti mansioni, è importante definire priorità, strutturare i processi che si vogliono attivare, verificarne l’efficacia.

Deve essere poter essere fruibile da tutto il team, usabile e accessibile tanto per gli utenti “normali” quanto per i manager/responsabili che andranno poi ad utilizzarne la parte amministrativa.

formazioni e-learning di ogni tipo

Conclusione

Se il concetto di Academy Aziendale, in se’, può sembrare semplice, nella realtà non è affatto banale in quanto coinvolge diverse figure, livelli, necessità, funzionalità.

Ecco perché deve essere guidato da una forte volontà aziendale, da un commitment responsabile e da un partner come Flumind che non solo copre le necessità, ma affianca sempre il cliente nel ricercare la soluzione migliore o ne propone di nuove.

Lascia un commento

Correlati

Messaggio ricevuto!

Grazie per averci scritto. Ci impegniamo a risponderti entro 48 ore. A presto.